Disturbi dell'apprendimento

DSA
Dislessia, Disortografia, Disgrafia, Discalculia, come riconoscere un bambino con DSA
Cosa sono?

I disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) sono condizioni di origine neurobiologica che comportano difficoltà in alcune funzioni legate all'apprendimento.
In particolare, i DSA riguardano quattro principali aree come: la lettura, nella quale può essere coinvolta anche la comprensione del testo; la scrittura nella quale può essere coinvolta la correttezza ortografica insieme o separatamente dalla grafia; l’area del calcolo e del numero. Un soggetto può avere problemi in tutte o solo in una di queste capacità.
I disturbi specifici dell’apprendimento sono: Dislessia, Disortografia, Disgrafia e Discalculia.
I DISTURBI DELL'APPRENDIMENTO
Dislessia

Questo disturbo specifico della lettura si manifesta con eccessiva lentezza e/o numero di errori. Nei primissimi mesi di scolarizzazione si possono avere forti difficoltà nel memorizzare i suoni delle lettere ma la fusione dei fonemi in sillabe potrebbe essere la difficoltà principale. Negli anni scolastici successivi la lettura appare faticosa fino a dar modo di pensare di essere svogliati. La prima lettura è quella più sensibile del problema. Negli adulti la lettura può apparire più fluida ma resta sempre più faticosa rispetto ai propri pari.

Disortografia

La disortografia è un disturbo della competenza nella scrittura, che riguarda la sfera ortografica e fonografica. I soggetti con disortografia possono commettere errori ortografici frequenti. Anche in questa capacità inizialmente la scrittura appare più faticosa.

Disgrafia

La disgrafia riguarda quella componente della scrittura e coinvolge la competenza grafo-motoria ed è caratterizzata per avere un basso livello di leggibilità anche da parte dello scrivente.

Discalculia

La discalculia è il disturbo specifico dell’apprendimento riguardante le abilità numeriche e di calcolo. I soggetti con discalculia possono avere difficoltà nell'eseguire operazioni matematiche e nel comprendere i concetti numerici.

Come riconoscere un bambino con DSA

In generale nei soggetti con DSA si riscontrano anche, ma non in tutti, problematiche nella memorizzazione di formule, concetti specifici ecc. studiati il giorno prima. Tendono ad abbandonare lo studio o profondono un impegno non proporzionale alla resa cioè, studiano molto ma rendono poco. Tale dinamica a lungo andare tende a creare conseguenze psicologiche, soprattutto nella sfera dell’ansia ...continua...
